La Cina ha fatto un passo oltre la fantascienza, diventando il primo Paese a sviluppare con successo quello che chiamano un "Micro Sole" o "Sole Artificiale". Una fonte di energia pressoché infinita basata sulla fusione nucleare. In altre parole, pur non essendo letteralmente un secondo sole, questo esperimento replica un sistema molto simile a quello del sole, anch'esso formato dalla fusione nucleare.
Questo esperimento, denominato EAST (Experimental Advanced Superconducting Tokamak), è stato concepito nel 1996, sebbene abbia mosso i primi passi solo nel 2006. Tuttavia, il progetto è diventato pienamente operativo solo di recente, dopo anni di investimenti e ricerca scientifica. Il dispositivo è una novità mondiale, il primo tokamak interamente superconduttore. L'obiettivo è sempre stato quello di replicare i parametri fisici del sole e i requisiti ingegneristici del progetto ITER. Questa impresa ha posizionato la Cina come un importante punto di riferimento tecnologico per questo tipo di reattore.
del modello LSSF.
Fasi sperimentali e registrazioni progressive
- 2006–2007: Inizialmente, il plasma è stato mantenuto per soli 3 secondi con 200 kA di corrente; poco dopo, nel gennaio 2007, il plasma è stato mantenuto per quasi 5 secondi con 500 kA.
- 2010–2011: A partire dal 2010, EAST ha ottenuto un plasma ad alto confinamento, che chiamano (modalità H) tramite onde a bassa frequenza, e a partire dal 2011 è riuscito a fare progressi significativi, mantenendo il plasma a una temperatura di 50 milioni di Kelvin per 30 secondi.
- 2017–2018: Nel luglio 2017, il tokamak è riuscito a mantenere la modalità H per più di 100 secondi, il doppio rispetto ai risultati del 2011. E nel novembre 2018 ha raggiunto lo stesso tempo, ma con la differenza di aver raggiunto il doppio della temperatura elettronica, raggiungendo i 100 milioni di gradi.
Sole artificiale: registrazioni millimetriche e fasi finali
- 2021: EAST ha registrato una temperatura del plasma di quasi 120 milioni di gradi, mantenendola per 101 secondi; alla fine dello stesso anno, a dicembre, ha raggiunto i 1.056 secondi (poco più di 17 minuti), il che era già un grande progresso.
- 2023: A questo punto il progetto era già nelle sue fasi finali, riuscendo a mantenere il plasma per quasi 10 minuti, il che era già incredibile per molti scienziati.
- 20 gennaio 2025: la Cina è ora in grado di mantenere il plasma per quasi 20 minuti, segnando una pietra miliare nella fusione nucleare. Creare un micro-sole per 20 minuti è sufficiente a generare una quantità di energia incalcolabile.
Innovazioni generate dal Sole Artificiale
Sebbene il Sole artificiale non abbia ancora raggiunto la fase di accensione per durare incessantemente, il limite dei 20 minuti ha già molte funzioni pratiche nel campo energetico.
Inoltre, l'esperimento ha battuto anche i record per la sua temperatura, circa 70.000 volte superiore alla temperatura massima di un forno a microonde domestico. EAST registra anche importanti scoperte riguardanti le modalità di confinamento, la durata dell'impulso, la temperatura e la densità del plasma. Questi elementi sono critici ed essenziali per i futuri reattori come ITER e CFETR.
Contesto scientifico globale
Sebbene EAST sia un progetto cinese, attualmente funge da banco di prova aperto per scienziati cinesi e internazionali. Contribuisce a numerosi progetti, come ITER (situato nel sud della Francia), a cui la Cina partecipa con quasi il 10% della sua costruzione e gestione.
La storia dei documenti e degli esperimenti garantisce spunti pratici per poter sviluppare il China Fusion Engineering Test Reactor, che sarà la prossima generazione di "sole artificiale" in Cina.